top of page
Logo GoTour.png
Piazzale S.Nicolo.jpg

Questo servizio è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

ATTENZIONE

AUDIO GUIDA
00:00 / 03:08

Antica Chiesa
San Nicolò di Bari

La costruzione della prima Chiesa dedicata a San Nicolò di Bari a San Fratello è incerta. Anche se i più antichi documenti parrocchiali risalgono al ‘500, è verosimile sostenere che una prima fondazione sarebbe attribuibile al tempo della edificazione del Castello e del nuovo nucleo abitativo presso la Rocca nell’alto Medioevo.

Preceduta dalla costruzione di una più antica Chiesa dedicata ai Diecimila Martiri, la nuova arcipretale fu allargata, rispetto alle iniziali dimensione più esigue, nel 1538.

Il nuovo edificio raggiunse la forma rinascimentale a croce latina; le tre bellissime navate erano scandite da otto pregevoli colonne di marmo rosso che, nella seconda metà del Settecento, sostituirono quelle più antiche in pietra arenaria. L’aspetto sontuoso del tempio, accresciuto dalla preziosità dell’impianto decorativo interno e dell’inestimabile arredo votivo e liturgico, era sublimato dalla bellissima piazza attigua rivolta verso ponente e dall’ampio sagrato, adornati da una balaustra in marmo grigio locale, sormontata da una ventina di statue a mezzo busto di soggetti, forse una volta identificabili.

San Nicolò vecchio.gif

Di tutta la costruzione, che nel primo Novecento veniva definita come il più bel tempio della provincia, per via del catastrofico movimento franoso che ha interessato San Fratello a partire dal 1922, rimane oggi soltanto parte della navata di destra, una sezione del transetto, i locali della sacrestia e la parte inferiore del maestoso campanile, innalzato nel 1635 o nl 1605. La Chiesa, infatti, fu progressivamente demolita e, nel marzo del 1950, definitivamente chiusa al culto.

VIDEO

LEGENDA:

Riproduci video

Out Menu.png

+

_

LEGENDA:

Apri il menu della mappa

Chiudi il menu della mappa

Visualizza a schermo intero

Condividi la tua posizione

Scegli un nuovo punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci

MAPPA

bottom of page