top of page
Logo GoTour.png
Santuario Dei Tre Santi.jpg

Questo servizio è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

AUDIO GUIDA
00:00 / 04:28

ATTENZIONE

Santuario dei
Tre Santi Martiri

Il Santuario dei Tre Santi Fratelli Martiri è un gioiello architettonico che si erge sulla cima del suggestivo Monte Vecchio o

Monte San Fratello. 

L’attuale assetto del Santuario affonda le radici nell'epoca normanna, al periodo tra la fine dell'XI e gli inizi del XII secolo. Tuttavia, l'origine è ancor più antica, poiché si erge sui resti di una precedente struttura ecclesiastica dedicata a Sancta Maria Palatiorum, della quale probabilmente è testimonianza l’impianto bizantino ancora visibile nella zona absidale. Nulla vieta di ipotizzare la probabile ubicazione di tale monumento su un precedente tempio greco.

Il santuario è dedicato ai Santi Alfio, Filadelfio e Cirino per via del ritrovamento delle loro Reliquie, che una ininterrotta tradizione attesta rinvenute nell'area dell'attuale edificio sacro. Per tale ragione, intorno alla seconda metà del XII secolo, i Santi Martiri furono anche riconosciuti come Patroni della nuova comunità di San Fratello, che da loro prese il nome.

10MAGGIO (3).jpg

La chiesa presenta un'architettura ad unica navata di aspetto maestoso e imponente. La navata è divisa in tre spazi separati da un ordine murario, che funge da supporto agli archi e alla cupola.

 

Il nucleo più antico è forse costituito dalla zona sottostante il tamburo ottagonale che sorregge la cupola, e dal campanile. Nel corso dei secoli l’area ove era collocato l’altare maggiore è stata ampliata, arricchita e decorata; ne sono testimonianza gli stucchi che impreziosiscono le pareti e la volta e le colonne in marmo rosso che adornano il portale principale. 

Particolarmente significativo è la piccola cripta, conosciuta come Catoio di Santa Tecla. Un vano ipogeo ove probabilmente le Reliquie dei Martiri furono occultate per le incursioni islamiche che infestavano il territorio e dove furono ritrovate all’epoca dell’arrivo delle colonie lombarde sull’Isola. Sia nella cripta che nella nave soprastante le pareti sono coperte da rilievi in stucco, da iscrizioni dedicatorie e da piccole e pregevoli raffigurazioni in tela che descrivono il percorso martiriale dei Santi Fratelli.

MONTE VECCHIO (3).jpg

Il Santuario dei Tre Santi è considerato uno dei primi insediamenti dei monaci siciliani ellenofoni, che a partire dal sec. XVI verranno denominati Basiliani. L’orientazione dell’edificio, con l’abside rivolta verso Est, dispone l’area celebrativa in asse fra il celebrante e il punto cardinale da dove sorge il sole, evidente richiamo, molto caro ai Padri, a Cristo, sole che sorge dall’oriente.

La Chiesa e il monastero attiguo sono stati edificati mediante il riutilizzo di materiali, come mattoni e massicci blocchi di pietra, provenienti dagli edifici della circostante città di epoca greco romana, individuata come Aluntium o, come si ritiene oggi, Apollonia. Questi materiali sono ancora visibili soprattutto negli angoli della struttura, ove sono state collocate delle pietre che originariamente dovevano essere ancorate nelle facciate dei templi, dei quali riportano le indicazioni dedicatorie.

MONTE VECCHIO (1).jpg

Oltre all’importanza religiosa e culturale, il Santuario dei Tre Santi riveste un ruolo imprescindibile nella memoria della comunità di San Fratello. Si tratta di un Santuario attorno al quale si è nei secoli cristallizzata l’identità della città radicalmente connessa al nome, alla storia e allo spessore mistico del trionfo dei Martiri Fratelli. Fede, cultura, arte e tradizione sono condensate attorno a questo eremo maestoso, che domina la costa tirrenica della Sicilia e, sospeso fra terra e cielo, canta la bellezza di un angolo dei Nebrodi, che vanta ormai più di venticinque secoli di storia e di fede. 

VIDEO

LEGENDA:

Riproduci video 

Out Menu.png

+

_

LEGENDA:

Apri il menu della mappa

Chiudi il menu della mappa

Visualizza a schermo intero

Condividi la tua posizione

Scegli un nuovo punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci

MAPPA

bottom of page