top of page
Logo GoTour.png
Cavallo Sanfratellano (2).jpg
AUDIO GUIDA
00:00 / 03:08

Questo servizio è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

ATTENZIONE

Monumento 
al Cavallo Sanfratellano

Ci troviamo di fronte al monumento dedicato al nobile Cavallo Sanfratellano, un simbolo di prestigio genetico e culturale per la comunità di San Fratello e per tutta la Sicilia. Questo monumento celebra la storia e la tradizione legate a questa straordinaria razza equina, che affonda le sue radici nei Monti Nebrodi e nel cuore dei suoi abitanti.

Sebbene già in epoca antica si parli dell'“Equus Sicanus”, fu l'influenza dei Saraceni, abili conoscitori di ippicoltura, e dei Normanni, guidati da Adelaide del Vasto, a consolidare questa razza durante il Medioevo, periodo caratterizzato da scambi intensi di cavalli tra la Sicilia e il continente.

Un altro momento cruciale nella storia dell'isola fu sotto il regno di Federico II di Svevia, il cui matrimonio con Costanza d'Aragona portò in Sicilia ben 500 cavalli iberici. La sua campagna per il controllo delle terre ribelli favorì la diffusione di queste nobili razze, che contribuirono all'evoluzione del cavallo sanfratellano.

Cavallo Sanfratellano .jpeg

Nel 1925, per migliorare la razza, vennero introdotti stalloni di derivazione inglese e orientale, allo scopo di correggere alcuni difetti percepiti, come la statura ridotta. Questo programma di incroci durò una decina d'anni, senza però alterare le caratteristiche fondamentali del Sanfratellano, che grazie alla sua forte base genetica è riuscito a mantenere intatta la sua identità. L’adattamento naturale ai Monti Nebrodi e i secoli di selezione ambientale hanno reso il Cavallo Sanfratellano un esempio unico in Europa: una razza che vive ancora libera nel suo habitat d'origine, con tratti genetici stabilizzati e distintivi.

_MG_4473.jpg

Ogni autunno, il Comune di San Fratello organizza la Mostra Mercato del Cavallo Sanfratellano, un evento che celebra questa razza e le sue qualità, promuovendo al contempo gli scambi culturali e commerciali legati al mondo equestre. Durante la mostra, esperti del settore valutano le caratteristiche tecniche di puledri, stalloni e fattrici, premiando i migliori esemplari. Oltre alle esposizioni equine, l’evento offre anche degustazioni di prodotti tipici locali e convegni sulla cultura equestre, contribuendo a mantenere viva la tradizione legata a questo straordinario cavallo.

Fonte: Tiziano Bedonni

VIDEO

LEGENDA

Riproduci video

Out Menu.png

+

_

LEGENDA:

Apri il menu della mappa

Chiudi il menu della mappa

Visualizza a schermo intero

Condividi la tua posizione

Scegli un nuovo punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci

MAPPA

bottom of page