La Festa di San Benedetto il Moro
La Festa di San Benedetto il Moro, celebrata il 16 e il 17 settembre, è uno degli eventi più sentiti a San Fratello, unendo elementi di fede, cultura e tradizione. San Benedetto il Moro, nato nel XVI secolo da genitori africani schiavi, trascorse l’infanzia e la giovinezza lavorando nei campi prima di entrare nella comunità francescana.
La sua vita di umiltà e preghiera lo rese un esempio di santità, portando alla sua beatificazione nel XVIII secolo e alla canonizzazione nel 1807.
Le festività iniziano il 16 settembre con una solenne processione che attraversa i quartieri Madonna delle Grazie e Porta Sottana, con la statua del Santo accompagnata da preghiere e momenti di raccoglimento.
Il 17 settembre, la processione prosegue per le vie del paese, adornate con luminarie, bandiere e decorazioni festose. La celebrazione culmina con spettacoli pirotecnici e musicali, rendendo l’evento un autentico momento di partecipazione collettiva.
Oltre alla dimensione religiosa, la Festa di San Benedetto il Moro è un’occasione per la comunità di San Fratello di ritrovarsi e rafforzare il senso di appartenenza. L’evento rappresenta anche un’opportunità per il commercio locale, con artigiani e venditori che propongono prodotti tipici e souvenir. Questa festa, dunque, non è solo un omaggio alla figura del Santo, ma anche un importante momento di valorizzazione delle tradizioni e della cultura sanfratellana. San Benedetto il Moro, simbolo di umiltà e devozione, continua a essere un punto di riferimento per la comunità, che con questa celebrazione ne onora la memoria e il messaggio di fraternità
.jpg)
.jpg)