La Mostra Mercato Cavallo Sanfratellano
Il Cavallo Sanfratellano rappresenta un patrimonio inestimabile per San Fratello e per l’intera Sicilia. Questa razza, sviluppatasi nei secoli grazie alle particolari condizioni ambientali dei Monti Nebrodi, si distingue per forza, resistenza e adattabilità. Le origini del Cavallo Sanfratellano risalgono al X secolo, quando cavalli orientali furono introdotti in Sicilia dagli Arabi. Nel corso del tempo, attraverso la selezione naturale e l’allevamento locale, la razza ha acquisito caratteristiche uniche. Oggi molti esemplari vivono allo stato brado nei Monti Nebrodi, mantenendo intatta la loro straordinaria resistenza e rusticità. Questo cavallo si distingue per:
Struttura muscolare potente, che lo rende adatto a lavori impegnativi.
Profilo rettilineo e spalle robuste, che ne esaltano l’atletismo.
Temperamento forte ma equilibrato, ideale per vari impieghi, dall’equitazione al lavoro agricolo.
L’Istituto Sperimentale Zootecnico per la Sicilia di Palermo ha condotto numerosi studi su questa razza, contribuendo alla sua valorizzazione e al riconoscimento ufficiale da parte dell’Associazione Nazionale del Cavallo Sanfratellano. Ogni anno, in autunno, San Fratello ospita la Mostra Mercato del Cavallo Sanfratellano, un evento dedicato alla promozione della razza e alla valorizzazione del territorio. Durante la manifestazione, esperti del settore valutano le caratteristiche morfologiche e funzionali degli esemplari presenti, premiando i migliori puledri, stalloni e fattrici. Dunque, questo evento, non è solo un’occasione per ammirare da vicino questi magnifici animali, ma anche un evento che coinvolge la comunità e i visitatori con:
Degustazioni di prodotti tipici locali.
Convegni e incontri tematici sulla cultura equestre.
Spettacoli equestri e dimostrazioni, che mettono in evidenza le straordinarie capacità della razza.
Oltre a rafforzare il legame tra San Fratello e il suo storico cavallo, questa manifestazione ha un impatto positivo sull’economia locale, attirando appassionati, allevatori e turisti da tutta Italia.

