La Settimana Santa
La Settimana Santa di San Fratello è una delle celebrazioni più suggestive e sentite della tradizione locale, con momenti di grande coinvolgimento che si svolgono nei giorni di Mercoledì, Giovedì e Venerdì Santo.
Questa festa, le cui origini risalgono probabilmente al Medioevo, si distingue per il forte legame con la comunità e per l’unicità dei riti tramandati da generazioni. San Fratello vive la Pasqua con una profonda intensità emotiva e spirituale. La devozione popolare, la partecipazione collettiva e la scenografia sacra e folcloristica rendono questa celebrazione un evento imperdibile, capace di attrarre visitatori da tutta Italia e dall’estero.
IL GIUDEO
Il personaggio più emblematico della Settimana Santa è il Giudeo, figura che unisce elementi sacri e profani, custode di una tradizione che si tramanda da padre in figlio. Il costume del Giudeo è ricco di simbolismi e dettagli che lo rendono inconfondibile:
La Giubba: giacca rossa decorata con perline, lustrini e immagini sacre e profane, arricchita da frange sulle spalle.
L’Chiauzzi: pantaloni rossi con lustrini, sulla cui parte posteriore è attaccata una coda di cavallo, simbolo della natura diabolica che la tradizione attribuiva ai Giudei.
I Quazzuai: calzoncini di mussola rossa con strisce di stoffa di colore contrastante, solitamente giallo.
U Sbirrijan: cappuccio rosso con una croce sul davanti e una lunga coda di cavallo che arriva fino ai piedi, simbolo di forza.
Schiarpi d’Piau: scarpe in pelle bovina, cuoio grezzo o stoffa.
La D’Scplina: catena con maglie larghe e monete antiche, agitata per creare scompiglio.
L’Elmott: elmo in metallo, personalizzato con brillantini e colori vivaci.
La Truma: tromba militare con cui il Giudeo si esibisce durante la celebrazione.
.jpg)
.jpg)