Chiesa S. Maria delle Grazie
Situata su una collina panoramica all’ingresso nord del paese, questa chiesa del XVII secolo è uno degli edifici religiosi più suggestivi di San Fratello. La sua storia è legata alla devozione popolare: inizialmente, infatti, era un ricovero per anziani, che trovavano ospitalità nelle celle laterali dell’edificio. Successivamente, divenne un luogo di preghiera per gli eremiti, fino a essere elevata a parrocchia nel 1969.
L'interno della chiesa è un perfetto esempio di stile tardo barocco. La breve navata ospita due altari laterali dedicati a Santa Margherita da Cortona e San Luigi Gonzaga. Il vero tesoro della chiesa è la statua della Madonna delle Grazie, un’opera in legno policromo del XVIII secolo di scuola napoletana, che ancora oggi è oggetto di grande venerazione.
Ogni anno, l’8 settembre, si celebra la festa della Madonna delle Grazie, uno degli eventi religiosi più sentiti dalla comunità locale.







Esplora il Luogo con la Guida Interattiva
Esplora i luoghi di San Fratello in modo innovativo con la nostra Guida Interattiva.
Grazie ai pannelli informativi animati, potrai accedere a contenuti esclusivi semplicemente scansionando i QR Code presenti in tutto il Comune.
Scopri la storia, le curiosità e i dettagli artistici di ogni luogo direttamente dal tuo smartphone.
Accedi ora alla mappa digitale e inizia il tour!


