top of page

I Riti della Settimana Santa a San Fratello: tra fede, tradizione e folklore

Aggiornamento: 8 apr


giudeo di San Fratello

San Fratello si appresta a celebrare la Settimana Santa 2025 con un'intensità e una partecipazione che affondano le radici nei secoli. Questo centro dei Monti Nebrodi è celebre per il profondo legame tra fede e cultura popolare, che trova la sua massima espressione nel suggestivo rito dei "Giudei". Questa tradizione, si è arricchita nel tempo di elementi folkloristici e simbolici, trasformandosi in un evento unico che coniuga fede, storia e identità culturale, rendendola una delle celebrazioni più suggestive e coinvolgenti del Sud Italia.


Le celebrazioni inizieranno mercoledì 16 aprile con la processione della Pietà e la presenza dei "Giudei" nelle strade del paese. Questi "personaggi", immediatamente riconoscibili grazie ai loro sgargianti costumi rossi e gialli adornati da ricami dorati, lustrini e campanelli tintinnanti, rappresentano un elemento distintivo della Settimana Santa Sanfratellana. Ogni Giudeo indossa la tradizionale "Giubba" rossa finemente decorata con perline e immagini sacre, "L'Elmott" un elmo con inserti dorati e decorazioni personalizzate, e il caratteristico " U Sbirrijan", un cappuccio rosso con una lingua esterna di cuoio nera. I "Pantaloni" rossi, detti "L Chiauzzi", sono ornati con lustrini e presentano una lunga coda equina sulla parte posteriore che rappresenta simbolicamente la forza. Completano il vestiario i "Quazzuai", calzoncini di mussola rossa con strisce di stoffa gialla, " L Schiarpi d’Piau", calzature in pelle bovina o stoffa, e "La D’Scplina", una catena a maglia larga con monete antiche che il Giudeo agita rumorosamente.


Inoltre, ogni Giudeo suona "La Truma", una tromba militare che scandisce il ritmo della loro apparizione festosa. Il loro ruolo, tramandato di generazione in generazione, è divenuto parte integrante dell'identità locale, attirando ogni anno migliaia di visitatori curiosi e devoti.


locandina settimana santa

Durante la giornata del Giovedì Santo, il paese si trasforma in un luogo di profondo raccoglimento e devozione. Le chiese si riempiono di fedeli che partecipano alla Messa in Cena Domini e alla tradizionale visita ai "sepolcri", mentre i "Giudei" continuano a percorrere le vie del borgo con il loro caratteristico incedere irriverente. Il contrasto tra sacro e profano è una delle peculiarità di questa tradizione, creando un'atmosfera unica che mescola spiritualità e spettacolarità. Il suono delle trombe militari, e il tintinnio delle catene arricchiscono l'esperienza sonora della celebrazione, mentre il loro atteggiamento burlesco si alterna ai momenti più solenni.

Il Venerdì Santo segna il momento culminante della Settimana Santa. La solenne processione del Cristo Morto, dell'Addolorata e dei Misteri, si snoda per le vie del paese, accompagnata dalle meste melodie eseguite dal Corpo Bandistico e dalla partecipazione silenziosa e composta dei fedeli. Durante questa giornata, la presenza dei "Giudei" si fa ancora più intensa: il suono assordante delle loro trombe si alterna al silenzio della processione, in un rito che potrebbe apparire dissacrante ma che in realtà custodisce un significato profondo e radicato nella storia locale. Le strade si riempiono di persone che, con rispetto e curiosità, seguono i momenti più toccanti della manifestazione, in un intreccio di tradizione e fede che si rinnova ogni anno.


L'edizione 2025 della Settimana Santa porta con sé un'importante novità mirata alla valorizzazione del patrimonio culturale e gastronomico locale. Oltre alle celebrazioni tradizionali, giovedì 17 aprile dopo la Cena del Signore, verrà organizzata, per i turisti, una degustazione delle "Frittelle di Cardi", specialità tipica del periodo. Questo evento enogastronomico permetterà ai visitatori di immergersi ancor di più nelle tradizioni sanfratellane, offrendo un'esperienza che unisce la devozione religiosa ai sapori autentici del territorio.


Un altro elemento distintivo della Settimana Santa di San Fratello è il profondo legame con la comunità locale, che da secoli si tramanda questa tradizione con orgoglio e dedizione. Le famiglie si impegnano nella preparazione dei costumi e nel passaggio delle conoscenze alle nuove generazioni, garantendo che ogni dettaglio della manifestazione rispecchi fedelmente le usanze di un tempo. L'intero borgo si anima in questi giorni di celebrazione, trasformandosi in un palcoscenico vivente dove il passato e il presente si fondono in un'unica, straordinaria rappresentazione di fede e cultura.


gotour

Sarà inoltre possibile visitare il centro nebroideo attraverso la scansione di Codici QR, strategicamente posizionati nelle varie zone del centro.



La promozione della Settimana Santa 2025 è frutto della collaborazione tra il Comune di San Fratello e l'Associazione Pro Loco San Fratello, con l'obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di visitatori e fedeli desiderosi di vivere un'esperienza immersiva in una tradizione che fonde sacro e profano, storia e contemporaneità.

L'evento, oltre a rappresentare un appuntamento di grande rilievo religioso, costituisce anche un'opportunità per promuovere il territorio, le sue eccellenze artistiche e la sua cultura.


L'appuntamento è fissato dal 16 al 18 aprile 2025: tre giorni di intensa spiritualità, folklore e cultura che renderanno la Settimana Santa Sanfratellana un evento imperdibile per chiunque desideri scoprire la magia e il fascino senza tempo di questa celebrazione.


Il programma in dettaglio:





Comments


bottom of page